Il nuovo sistema costruttivo X-LAM
Attualmente il legno è la materia prima rinnovabile maggiormente disponibile e, grazie alle sue pregiate caratteristiche, assume oggi più che mai un ruolo centrale nello scenario dell’architettura.
Nonostante lo sviluppo dell’edilizia in legno abbia intrapreso un percorso lento e ostacolato dovuto a:
-scarsa conoscenza del prodotto;
-scetticismo dei suoi grandi vantaggi;
-mancanza di maestranza specializzata
oggi l’industria del legno ha fatto grandi progressi, soprattutto con l’avvento dell’ X-LAM: soluzione giovane, innovativa e all’avanguardia che mira al recupero tecnologico della natura.
Detto anche PANNELLO DI LEGNO MULTISTRATO, l’ X-LAM è realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollate fra di loro, con il quale si riescono a raggiungere elevate prestazioni e permette di sostenere carichi nelle due direzioni principali.
I pannelli vengono tagliati a seconda delle richieste e delle esigenze progettuali, sono direttamente dotati di fori per le aperture, le porte o i vani finestra o i vani scala.
Tutti i materiali utilizzati sono ecologici: dalle colle prive di formaldeide ai successivi prodotti per l’isolamento termico ed acustico, che rendono la tecnologia X-LAM molto adatta per applicazioni in bioedilizia, anche perché unisce le caratteristiche di solidità delle tradizionali costruzioni massicce, alle proprietà ecologiche del legno naturale.
Le pareti di questo genere non sono solo antisismiche e dotate di alta stabilità, ma sono anche ignifughe e permettono di aumentare l’inerzia termica delle pareti.
TEST ANTISISMICO TEST RESTISTENZA AL FUOCO
Inoltre le pareti, con questa conformazione e con la struttura lignea incrociata, permettono un guadagno di spazio e che può anche, a livello estetico, essere mantenuta a vista all’interno dell’edificio.
Vantaggi del sistema costruttivo X-lam
- ottimi valori di isolamento termico;
- attestata protezione antincendio;
- buon isolamento acustico;
- buona inerzia termica;
- stabilità dimensionale con rigonfiamento e ritiro trascurabili;
- possibilità di mantenere a vista il lato interno del pannello nelle pareti;
- possibilità di realizzare edifici con grande rigidezza;
- effetto positivo sul benessere delle persone.
Un incredibile riduzione dei tempi di costruzione
Il pannello di legno X-LAM, grazie alla sua flessibilità, riesce a trovare impieghi sempre maggiori nelle costruzioni e riesce a ridurre i tempi del 40% abbassando notevolmente le probabilità di incontrare imprevisti e risultando favorevole a una diminuzione dei costi. Inoltre il pannello X-LAM, unito ad un adeguato isolante termo-acustico permette elevate prestazioni energetiche spesso difficili da raggiungere con i sistemi costruttivi tradizionali.
L’importanza della fascia climatica
La fascia climatica dove si deve realizzare la costruzione è importante. Il legno è un ottimo isolante termico: dà protezione dal freddo invernale, grazie alla bassa termo-conduttività, e protezione dal caldo estivo, per la capacità di accumulo.