3. Bonus casa: installare il climatizzatore (ma solo a pompa di calore)
Chi vuol installare in casa un climatizzatore (o un condizionatore) e "agganciare" la proroga del bonus per il risparmio energetico (nella misura del 50% delle spese sostenute fino a fine anno) dovà tenere presente che non tutti gli apparecchi sono agevolabili. Non lo sono quelli "tradizionali" on/off, che costano meno ma consumano di più. Né è sufficiente che sia utilizzata la tecnologia inverter (che mantiene il compressore sempre in funzione, eliminando accensioni e spegnimenti, con vantaggi nella resa e nei consumi). Le opere agevolabili sono invece riservate ai climatizzatori in pompa di calore (che comunque adottano per lo più l'inverter); la più diffusa e semplice da installare è la pompa aria-aria (che cioè usa l'aria sia come sorgente sia come fluido di distribuzione).
L'installazione delle pompe di calore è considerata opera finalizzata al risparmio energetico, ma il condizionatore deve essere utilizzabile anche ai fini del riscaldamento invernale, a integrazione o sostituzione dell'impianto autonomo o centralizzato già esistente. L'installazione può dunque esser realizzata anche in assenza di interventi edilizi.
