Euroistal - Strutture e case in legno
Mappa del sito | Euroistal |
Login
Condividi
EUROISTAL su facebook EUROISTAL su Twitter EUROISTAL su LinkedIn EUROISTAL via email
CASE IN LEGNO A RISPARMIO ENERGETICO
CASE IN LEGNO A RISPARMIO ENERGETICO
TETTI VENTILATI A RISPARMIO ENERGETICO
TETTI VENTILATI A RISPARMIO ENERGETICO
PARCHEGGI AUTO
PARCHEGGI AUTO
PORTICATI
PORTICATI
PERGOLE
PERGOLE
AZIENDA
REALIZZAZIONI
PRODOTTI
CONTATTI
 
Corso WURTH - Casa SOFIE - ricerca sulla casa in legno a sette piani.

Un anno importante il 2007 per le costruzioni in legno a pannelli di tavole incollate
incrociate (X-lam)!


Due le date in particolare da ricordare: il 6 marzo ed il 23 ottobre.


Nel primo caso un edificio di tre piani (superficie in pianta di ca 50 m2) è stato sottoposto ad
una prova di incendio reale negli spazi esterni dei laboratori del BRI – Building Research
Institute- di Tsukuba, in Giappone.


Nel secondo caso un edificio di legno di sette piani (superficie in pianta di ca 100 m2) è stato
sottoposto a prova sismica reale nel laboratorio di Miki-Kobe del NIED – National Institute
for Earth science and Disaster prevention- in Giappone.


Il tutto è avvenuto nell’ambito del programma di ricerca denominato SOFIE (Sistema

Costruttivo FIEmme), finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, con lo scopo di

valorizzare il legno del Trentino attraverso il suo uso in edilizia, e condotto dal Consiglio
Nazionale delle Ricerche attraverso l’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie
arboree, IVALSA, diretto dal prof. Ing. Ario Ceccotti, con sede in san Michele all’Adige.


La resistenza ai terremoti ed al fuoco ha sempre rappresentato un punto delicato nella
percezione che l’utente finale ha della costruzione a struttura portante di legno.


Anche non a torto: nel 1995, il 17 gennaio, un devastante terremoto, di magnitudo 7,2 gradi
della scala Richter, con un picco di accelerazione del terreno alla base degli edifici pari a
0,82 volte l’accelerazione di gravità (il terremoto del Friuli del 1976 raggiunse “solo” i
0,35g), colpì la cittadina di Kobe in Giappone, provocando la morte di 6600 persone di cui
6000 perirono in case di legno.
Nel 1906, dopo il terremoto del 18 aprile, un incendio di vaste proporzioni colpì la città di

san Francisco in California. L’incendio ebbe facile esca nelle case, tutte di legno (ancor oggi

il 90% dell’edilizia residenziale in Nord America è realizzato in legno).

 

 

 

Ricerca ed innovazione

 

 Ma ricerca ed innovazione hanno fatto recentemente passi da giganti per migliorare le

prestazioni delle costruzioni in legno nei confronti di questi due importanti aspetti.


Le ricerche svolte da IVALSA sono andate proprio in questa direzione, concentrandosi sullo

studio del sistema costruttivo a pannelli cross-lam, ovvero pannelli – solai e pareti –
realizzati incollando fra di loro, in maniera incrociata – come i fogli di un pannello di
compensato, per intenderci - tavole di legno massiccio e/o giuntato a dita. I pannelli poi sono
collegati tra di loro attraverso staffature metalliche e viti a gambo lungo ed auto-foranti di
nuova generazione. Il comportamento che si ottiene è un comportamento scatolare, molto
stabile e resistente sotto ogni tipo di sollecitazione meccanica.


Il prodotto che si ottiene – pannelli di spessore variabile dagli 8 cm a oltre i 30cm – ha

caratteristiche meccaniche sorprendenti:


• praticamente indistruttibile anche nelle prove di laboratorio più severe. La

compensazione delle caratteristiche deboli del legno in direzione ortogonale alla
fibratura è controbilanciata perfettamente dalle tavole con la fibratura messa in
direzione trasversale. Il fenomeno dello splitting non si presenta più;
• la resistenza locale in corrispondenza degli attacchi metallici è accresciuta grazie alla
compensazione delle caratteristiche meccaniche;
• la stabilità fuori del piano aumenta grazie al funzionamento a piastra dei pannelli;
• l’infiammabilità è ridotta rispetto al sistema americano a montanti di legno e pannelli in
compensato, mentre la resistenza agli urti ed ai colpi è di gran lunga superiore;
• grande è la stabilità dimensionale nei confronti delle variazioni di umidità ambientale;
• il pannello ha la resistenza termica propria del legno massiccio, e ne mantiene le
caratteristiche di traspirabilità;
• le colle usate sono colle poliuretaniche, formaldeide esenti;
• infine, il materiale si può approvvigionare in loco. Non è necessario avere tavole di prima scelta, 

ma tavole di seconda, per i solai, e di terza, per le pareti, possono bastare.

Tuttavia per riuscire ad avere un impatto diretto sulla signora Maria, le prove di laboratorio
e le pubblicazioni scientifiche a volte –spesso – non bastano.


Quindi, ad IVALSA, si è sin da subito messa in campo la realizzazione di due prove su

edifici in scala reale, al vero.


Le prove sono state realizzate entrambe in Giappone perché solo lì esistono delle facilities

che permettevano di realizzare quanto previsto e perché l’esperienza dei colleghi ricercatori
giapponesi era fra le prime al mondo nel campo del fuoco e la prima al mondo nel campo
delle prove sismiche.


La prova al Fuoco

All’interno dell’edificio mostrato in figura 1, si è ricavata una stanza di 3,5x3,5 m, dentro la
quale si sono messi due materassi e circa 380 kg di legno a simulare il carico incendio di una
camera di albergo. Le pareti erano rivestite con doppia lastra in cartongesso. La prova è
durata 60 minuti. Durante l’incendio si sono raggiunti all’interno della stanza circa 1200
gradi centigradi. All’esterno della stanza non più di 20 gradi. Non c’e’ stata propagazione di
fumi all’esterno della stanza e l’incendio non si è propagato al piano superiore in quanto la
facciata rivestita di fibra di legno intonacata non ha costituito via di propagazione
dell’incendio al piano superiore (figura 2).


casa X-LAM

Figura 1: l’edificio SOFIE di 3 piani prima del test al fuoco (si noti la parte finita e la parte rimasta al grezzo).


Casa X-LAM 

Figura 2: L'edificio SOFIE durante il test del fuoco.


La Prova Sismica

 

All’interno dell’edificio mostrato in figura 3 si sono messi, sul pavimento di ogni piano, 30
tonnellate di piastre di acciaio a simulare i pesi propri portati dalla struttura (sovraccarico
solai, rivestimenti alle pareti etc).
I terremoti “forniti” sono stati 7, uno in fila all’altro, tutti di intensità distruttiva. Fra un
terremoto e il successivo si provvedeva solo al riserraggio dei bulloni di collegamento fra un
piano e l’altro. In figura 4 sono indicate le deformazioni massime raggiunte nelle due
direzioni. Ma le deformazioni residue finali sono state assolutamente trascurabili, per cui la
configurazione dell’edificio al termine della prova era identica a quella all’inizio di tutte la
serie di prove. Questo garantisce che un edificio di questo tipo, se correttamente progettato,
può sopravvivere ad una serie impressionante di scosse di assestamento, e che comunque, al
termine del peggior terremoto, non solo non ci sarà perdita di vite umane, ma neanche
perdita del patrimonio immobiliare.

 

 

 

 

Conclusioni


Una casa di legno cross-lam è destinata a sopravvivere senza danni importanti ai terremoti
peggiori, ha una sicurezza nei confronti dell’incendio paragonabile a quella degli edifici
ottenuti con altri materiale da costruzione più tradizionali. Resiste agli urti, è durevole, ed
ecologica quanto il materiale da cui è costituita, il legno. Se si aggiunge che se ben
progettata rientra facilmente nei criteri di risparmio energetico di CasaClima, non ci resta
che fare i nostri migliori auguri alla casa SOFIE!



Progetto Sofie

Figura 3: l'edificio SOFIE di 7 piani dipo tutti i test sismici


Deformazioni Sofie durante il terremoto di Kobe 1995

Figura 4: deformazioni (amplificate) dell'edificio sotto il terremoto di Kobe dell 1995.


Appendice

 

Alcuni dati interessanti e curiosi sull'edificio di 7 piani:


spessore pareti al piano terra e piano primo: 14,2 cm

al secondo e terzo piano: 12,2 cm
gli ultimi tre piani in alto: 8,5 cm


volume del legno di abete rosso del Trentino, 250 metri cubi

peso proprio del legno, 120 ton
zavorra ad ogni piano (per simulare altri pesi portati oltre al peso proprio
del legno), 150 ton in totale


tempo che ci vuole perchè il bosco del Trentino accresca il proprio volume

di 250 metri cubi: 2 ore
semi di abete rosso della val di Fiemme necessari per ottenere il predetto
volume in 70 anni: meno di 250


ferramenta necessaria:

hold-down metallici, 800
angolari metallici, 2200
viti, 52000
chiodi, 32000.

 


 
 
Contatta EUROISTAL
Copia il codice sottostante:
Privacy
Invia
Filottrano (AN) in Via Spescia 1/A
Cell.: 335.315797
Fax: 071.7220564
info@euroistal.it - www.euroistal.it

P.Iva 01257880425
COMPUTER Plus: Siti Web, Web Marketing & E-commerce