
L’ecologia, la tutela dell’ambiente, quindi rinnovabili, e l’efficienza energetica necessitandosi di tecnologie avanzate, ma pure di “esperienze umane” che le rendano fruibili a tutti gli utenti finali, anche soprattutto attraverso i rapporti diretti tra professionisti, tecnici e i cittadini.
Si tratta di una scommessa per i ruoli tecnici inedita e complessa da un lato, ed esaltante sotto un altro profilo. Il settore dell’efficienza e delle rinnovabili dal punto di vista dell’utente finale – progettisti, aziende e operatori commerciali – infatti, è chiamato per la prima volta nella storia dell’energia a confrontarsi direttamente con i cittadini, i quali a loro volta diventano sempre più consapevoli per le proprie esigenze, cosa che sta mutando in maniera radicale lo scenario dei consumi energetici finali.
Nel frattempo, visto il prezzo dell’energia che ormai un componente importante nel costo di produzione.
Questo è lo scenario con il quale chi produce sistemi, materiali, tecnologie e buone pratiche per le rinnovabili deve confrontarsi e all’interno del quale serve anche , e soprattutto, informazione qualificata e competente.
La KLIMAHOUSE edizione Umbra è giunta alla quarta edizione, si pone come piattaforma di confronto e crescita reciproca per tutti coloro che affrontano queste tematiche nel lavoro e nelle attività quotidiane.